La Treviso-Ostiglia è un’infrastruttura che attraversa territori diversi, paesaggi mutevoli, comunità dinamiche: è una via che collega persone, storie e idee.
Vuole essere molto di più: uno spazio pubblico, capace di generare benessere diffuso, valorizzando ciò che esiste e rispettando ciò che verrà.
Per questo motivo, come Soggetto Gestore, abbiamo avviato un percorso di certificazione secondo gli standard internazionali GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconosciuti a livello mondiale per la valutazione della sostenibilità delle destinazioni turistiche.
È un processo ambizioso e complesso, che coinvolge enti pubblici, operatori privati, cittadini e viaggiatori. Un percorso multiattore e condiviso, per promuovere un nuovo modello di fruizione turistica: più consapevole, accessibile, inclusivo e rispettoso dei luoghi.
In queste pagine troverai una sintesi del nostro impegno, le tappe principali e alcuni strumenti per partecipare in prima persona.
Perché la sostenibilità non è un punto d’arrivo, ma una scelta quotidiana che riguarda tutti noi.
1. La sostenibilità è responsabilità condivisa
La sostenibilità non è un obiettivo a senso unico: è una responsabilità reciproca, che coinvolge tutti noi – enti, operatori, cittadini, visitatori – nel rispetto del territorio e delle comunità che lo abitano.
Nel segno della sostenibilità, il Soggetto Gestore della ciclovia Treviso-Ostiglia ha intrapreso un percorso di certificazione secondo gli standard internazionali GSTC (Global Sustainable Tourism Council), riconosciuti in tutto il mondo come riferimento per le buone pratiche di gestione turistica.
2. Cos’è la certificazione GSTC e perché è importante
La certificazione GSTC rappresenta uno standard globale per valutare la sostenibilità delle destinazioni turistiche. Si basa su quattro pilastri fondamentali:
Gestione sostenibile
Sostenibilità socio-economica
Tutela del patrimonio culturale
Salvaguardia ambientale
Il nostro obiettivo è quello di rendere la Treviso-Ostiglia la prima ciclovia certificata GSTC al mondo, riconosciuta per la qualità della sua governance e per l’attenzione alle persone e all’ambiente.
3. La nostra visione
La ciclovia Treviso-Ostiglia è molto più di un tracciato: è un sistema territoriale complesso, lineare ma ramificato, che attraversa numerosi borghi, comunità, paesaggi e culture.
Come Soggetto Gestore, ci impegniamo a coordinare processi multilivello e multiattore, promuovendo un modello di turismo lento, accessibile, attento alla qualità della vita dei residenti e all’esperienza dei visitatori.
Il nostro impegno per la sostenibilità non è un punto di arrivo, ma un percorso condiviso di miglioramento continuo.
4. Fai la tua parte
Anche il tuo contributo è importante per migliorare la ciclovia Treviso-Ostiglia.
Ti invitiamo a compilare il questionario online e condividere la tua esperienza e la tua percezione del tracciato e della sua gestione sostenibile.