FAQs

Have a question about the cycle path? Perhaps we already have the answer; if not write to us and we will get back to you as quickly as possible.

Si, ci sono almeno due condizioni che rendono la pista adatta alle famiglie, purchè i bambini sappiano condurre in autonomia la bicicletta. Si tratta di una pista con un manto prevalentemente asfaltato e dunque adatto alle ruote delle bici dei bimbi, inoltre la pista è un corridoio rettilineo su sedime proprio.

Sì, è possibile utilizzare il treno per il ritorno.  Sui treni Regionali espressamente indicati nell’Orario Ufficiale (che possiedono il simbolo della bicicletta nei dettagli) è possibile trasportare la bicicletta (massimo 1 per viaggiatore e di lunghezza non superiore a 2 metri, quindi non tandem). Consultare QUI orari e prezzi dei treni. Per il trasporto delle bici può essere acquistato (salvo quanto diversamente previsto dalle singole tariffe regionali) secondo le seguenti modalità: un biglietto di seconda classe valido per la stessa relazione/tratta del viaggiatore; il supplemento bici di €3,50, in base alla tariffa 29/b. Il supplemento bici è utilizzabile fino alle ore 23.59 del giorno indicato sul biglietto. Se la bici è trasportata all’interno dell’apposita sacca il trasporto è gratuito. Consultare QUI il regolamento completo. Il servizio Trenitalia prevede la linea diretta Treviso-Vicenza e Vicenza-Treviso con treni che permettono il trasporto della bicicletta (si raccomanda, comunque, di controllare la presenza del simbolo della bicicletta prima dell’acquisto del biglietto).Inoltre, i paesi di Piombino Dese, Trebaseleghe, Camposampiero, San Giorgio delle Pertiche e Grisignano di Zocco, che si trovano lungo la ciclabile, sono serviti da stazioni ferroviarie dirette verso i principali snodi della regione. Consultare QUI la rete ferroviaria del Veneto.

Sì, sono presenti fontanelle con acqua potabile lungo la pista ciclabile, principalmente nelle aree di sosta. In particolare, si trovano a Treviso (loc. Ultimo Miglio - zona dogana), a Santa Cristina, a Trebaseleghe (ex casello), a Loreggia (area di sosta di via Rana), a Camposampiero (area di sosta Santuari Antoniani), a Santa Giustina in Colle, a Curtarolo e a Montegalda.

La pista ciclabile Treviso Ostiglia è percorribile in media in 4 ore di bici (tratto completo Treviso - Montegalda). Si aumenta a 5 ore se si parte da/arriva a Vicenza, attraverso la ciclabile del Bacchiglione. Il tempo di percorrenza può variare a seconda della velocità, dell’andatura e delle soste nei punti ristoro o nelle aree apposite.
Request information

Thank you

Thank you: we sent you an email to activate your subscription and select your preferences if applicable

Close

Sign up to our newsletter


Close

Concept, Design, Web

Sito internet

KUMBE DIGITAL TRIBU
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Team redazione sito internet

il sito internet è gestito da un team di uffici di informazione turistica che collaborano in interoperabilità in rete
IAT Camposampierese (www.valleagredo.it)
IAT Treviso (https://www.visittreviso.it/)
IAT Cittadella (https://www.visitcittadella.it/)

Foto

Mattedo Danesin (http://www.matteodanesin.it/)

Video

Matteo Menapace, Videoe20 (https://www.videoe20.net/)

Logo Brand Identity

Manuel Bottazzo http://manuelbottazzo.com/

Feratel Media DMS

https://www.feratel.it/le-soluzioni/destination-management-system/

Close

Request information and / or booking


Close

Report a problem or send us your feedback