Comportamenti responsabili

Dalla programmazione all’esperienza in loco fino al tuo rientro, ogni dettaglio è importante al fine di preservare l'integrità della destinazione, degli operatori e delle comunità territoriali. Ogni tua scelta consapevole contribuisce al rispetto dell'ecosistema e a rendere speciale la tua esperienza lungo la Treviso–Ostiglia. 

titolo_sezione_responsabile_1.png

Preparati con cura:

Informati sulla storia, le caratteristiche, i servizi, le tappe, i punti di interesse, i paesaggi e le comunità che incontrerai. Le varie sezioni del nostro sito sono pensate e strutturate per aiutarti e il nostro ufficio è a tua disposizione per fornire informazioni aggiornate.
Scegli di supportare i produttori locali e sostenibili! La Treviso-Ostiglia è un viaggio che parte dalla filiera locale: acquista artigianato, cibo e prodotti che rispettano l’ambiente. E se puoi, lascia l’auto a casa! Ci sono il treno, la bici e i piedi… che sono anche più divertenti. Nel nostro sito puoi trovare tanti riferimenti per organizzare la tua esperienza, come: 

Scegli con consapevolezza:

Prediligi strutture e servizi che adottano pratiche sostenibili e valorizzano il territorio. La sezione dove dormire ti potrà aiutare nella scelta delle strutture ricettive. E anche tutte le sezioni successive possono essere d'aiuto per compiere le scelte giuste.

titolo_sezione_responsabile_2.png
Vivi il territorio con rispetto:

La Treviso-Ostiglia è un ecosistema che si compone di natura e cultura. Rispetta i luoghi, abbi cura dei servizi (compresi quelli nelle aree di sosta), fai attenzione durante gli spostamenti e gli attraversamenti, rispetta gli altri fruitori della pista, vivi i luoghi e la natura con osservanza. 
La sezione cosa vedere è ricca di spunti di punti nei quali fermarsi per una visita. Prenditi tempo, non passare velocemente nella nostra destinazione.
Quando sei in un sito lasciati semplicemente ammaliare: non pensare ai selfie, alle foto da scattare ad ogni angolo.
Osserva l'orario e le modalità di accesso e se è previsto un biglietto di ingresso rispetta le indicazioni fornite.
Ti invitiamo a rispettare la quiete e la bellezza: se c'è una visita guidata in corso abbassa il tono della voce, e se c'è un pannello informativo che informa sulle regole e la fragilità del luogo … meglio seguirlo! La cultura è fragile, trattala con cura.
Se sei in un sito naturalistico, in un parco o giardino segui le indicazioni che hai ricevuto! Cammina sui sentieri, non raccogliere fiori, rispetta la fauna locale, non alimentare gli animali selvatici e segui le regole di visita delle nostre Oasi. Sei un amante della pesca sportiva? Rispetta i regolamenti previsti dalla normativa regionale e informati nel sito dedicato. Le specie invasive? Non sono il souvenir ideale, quindi lascia tutto dove lo hai trovato.

Immergiti nella cultura della Treviso-Ostiglia.

La cultura è il cuore pulsante di questa destinazione! Dai siti storici alle tradizioni gastronomiche, c’è tanto da esplorare. Dai un’occhiata agli eventi locali e scopri i piatti tipici! E perché non imparare qualche parola del dialetto? La cultura non è solo nei musei, ma anche nel quotidiano: rispetta e immergiti nelle tradizioni locali. 
Condividiamo molto volentieri un decalogo di buone pratiche per vivere con rispetto i luoghi di cultura del territorio.

Cammina e pedala in sicurezza

Ti lasciamo un elenco di buone pratiche e comportamenti per vivere un'esperienza sicura in prima persona e farla vivere ai tuoi accompagnatori.

Lascia un segno positivo:

Sostieni le attività locali, preferisci i prodotti tipici e non lasciare tracce del tuo passaggio. Sii un buon ospite:  Conosci i costumi locali, rispetta la comunità e comportati come un turista consapevole. Niente selfie troppo invasivi o domande troppo strane, grazie! 

Nella tua quotidianità, sostieni l'ambiente anche nei piccoli gesti

Risparmio Energetico e Idrico: Spegni la luce quando non ti serve, la doccia veloce è sempre una buona idea.

Gestione dei Rifiuti: Non lasciare nulla dietro di te… non siamo in un film post-apocalittico. Porta i tuoi rifiuti con te e segui le indicazioni per smaltirli correttamente. Linee guida ETRA, Linee guida Contarina, Linee guida Soraris. Limita gli sprechi di cibo e se sei colto dalla sete rifornisciti dalle fontanelle lungo il percorso!

Mobilità Sostenibile: E se scegli la bici? Perfetto! La Treviso-Ostiglia è fatta apposta per pedalare. Raggiungila con i mezzi pubblici e scopri le stazioni ferroviarie intermedie per l'intermodalità!

titolo_sezione_responsabile_3.png
Condividi responsabilmente:

Racconta il tuo viaggio e lascia feedback sinceri a chi ti ha accolto. Ricorda che le tue testimonianze sono utili e orientano i futuri fruitori del luogo.

Porta con te un ricordo autentico:

Non solo foto, ma anche la consapevolezza di aver contribuito a preservare e valorizzare questo itinerario. Noi ti suggeriamo di dare un'occhiata alla sezione produttori ed esperienze locali

Compensare le Emissioni

Hai viaggiato e ti sei divertito, ora è il momento di dare un po' indietro! Calcola e compensa le tue emissioni di CO2.

Cambiamenti Climatici

Sì, sappiamo che il cambiamento climatico non è esattamente il tema da "selfie", ma informarsi sulle strategie di adattamento è un passo fondamentale. Scopri di più sulla Strategia di Adattamento della Regione Veneto . Treviso-Ostiglia sta contribuendo alla lotta contro il cambiamento grazie agli interventi per sviluppare il bosco lineare lungo tutto il percorso.

Titolo_sezione_Accessibilita.png

Accesso per Tutti

La Treviso-Ostiglia è una destinazione per tutti, anche per chi ha bisogni specifici. Puoi informarti sulle esperienze accessibili e sulle strutture che accolgono ogni tipo di visitatore. Perché, come si dice, viaggiare è bello se lo si può fare insieme!

Trasporti Accessibili 

Dalla bicicletta al treno, c’è sempre un modo per spostarsi in modo facile e comodo. Dai un'occhiata alle opzioni di trasporto pubblico accessibile. Il viaggio è già un’avventura, rendiamolo comodo per tutti! Magari può essere d'aiuto questa pagina dedicata all'intermodalità.

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter


Chiudi

Concept, Design, Web

Sito internet

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Team redazione sito internet

il sito internet è gestito da un team di uffici di informazione turistica che collaborano in interoperabilità in rete
IAT Camposampierese (www.valleagredo.it)
IAT Treviso (https://www.visittreviso.it/)
IAT Cittadella (https://www.visitcittadella.it/)

Foto

Mattedo Danesin (http://www.matteodanesin.it/)

Video

Matteo Menapace, Videoe20 (https://www.videoe20.net/)

Logo Brand Identity

Manuel Bottazzo http://manuelbottazzo.com/

Feratel Media DMS

https://www.feratel.it/le-soluzioni/destination-management-system/

Chiudi

Richiesta informazioni e/o prenotazione


Chiudi

Segnala un problema o inviaci un tuo feedback