Dalla programmazione all’esperienza in loco, ogni dettaglio è importante e ogni passo contribuisce a rendere speciale la tua esperienza lungo la Treviso–Ostiglia.
Prima di partire
Preparati con cura: informati sulla storia, le caratteristiche, i servizi, le tappe, i punti di interesse, i paesaggi e le comunità che incontrerai. Le varie sezioni del nostro sito sono pensate e strutturate per aiutarti
Scegli con consapevolezza: prediligi strutture e servizi che adottano pratiche sostenibili e valorizzano il territorio.
Durante il viaggio
Vivi il territorio con rispetto: la Treviso-Ostiglia è un ecosistema che si compone di natura e cultura. Rispetta i luoghi, abbi cura dei servizi (soprattutto quelli nelle aree di sosta), fai attenzione durante gli spostamenti e gli attraversamenti, rispetta gli altri fruitori della pista, vivi i luoghi e la natura con osservanza.
Lascia un segno positivo: sostieni le attività locali, preferisci i prodotti tipici e non lasciare traccia del tuo passaggio.
Cammina e pedala in sicurezza: rispetta gli altri cicloturisti e pedoni, riduci la tua velocità, muoviti in armonia con l’ambiente.
Dopo l’esperienza
Condividi responsabilmente: racconta il tuo viaggio e lascia feedback sinceri a chi ti ha accolto. Ricorda che le tue testimonianze sono utili e orientano i futuri fruitori del luogo.
Porta con te un ricordo autentico: non solo foto, ma anche la consapevolezza di aver contribuito a preservare e valorizzare questo itinerario.